Scendono del 6,9 per cento gli investimenti stranieri in Cina
Il governo di Pechino ha comunicato che gli investimenti stranieri diretti in Cina sono diminuiti del 5,9% in un anno. Per attirare più capitali, la seconda economia mondiale sta studiando facilitazioni per le tasse sui dividendi. In totale, gli investimenti stranieri sono scesi a 12 miliardi di dollari Usa in giugno, segnando la caduta più bassa dallo scorso dicembre. Secondo i dati pubblicati oggi, l’Unione europea è in controtendenza: nei primi sei mesi del 2012 essa ha investito 3,52 miliardi di dollari in Cina, con un incremento dell’1,6% rispetto allo scorso anno. Per allettare maggiori investimenti, la Cina pensa di ridurre i tassi sui dividendi: per i Paesi che hanno trattati fiscali con Pechino, le tasse saranno del 5% invece che del 10%. L’economia cinese sta segnando il più forte rallentamento degli ultimi tre anni, con una crescita del 7,6%. Due giorni fa il premier Wen Jiabao ha avvertito che la ripresa non è ancora in corso e che “con il tempo le cose possono peggiorare”. In compenso, il ministero del commercio ha comunicato oggi che gli investimenti stranieri non finanziari sono cresciuti del 48% nella prima metà dell’anno. Compagnie automobilistiche come la Nissan e la Fiat stanno puntando sulla Cina per accrescere le loro vendite. La Cina è il più grande mercato di auto al mondo.
Fonte: Asia News, 17 luglio 2012
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |