Si allungano i tempi per l’accordo di libero scambio fra Cina e Taiwan

I negoziatori firmano altri tre contratti di cooperazione economica – industriale, agricola e ittica – ma rimandano l’accordo completo alla seconda metà del 2010. Continuano sull’isola le proteste per la scelta di legarsi a Pechino.
Un patto per la cooperazione industriale, agricola e ittica fra la Cina continentale e Taiwan, ma ancora tempo per il pieno Accordo di cooperazione economica. È quanto hanno deciso i negoziatori dei due lati dello stretto nel corso del quarto Incontro bilaterale per i rapporti fra i due lati dello Stretto. Protetti da soldati e filo spinato, per tenere lontano i contestatori, i diplomatici di Pechino e Taipei si sono anche accordati per un nuovo piano di tassazione, saltato però all’ultimo momento.
Zheng Lizhong, vice presidente dell’Associazione cinese per le relazioni sullo Stretto, dice: “L’accordo ha creato un’agenda veramente importante di argomenti che tratteremo nel prossimo incontro, previsto per la seconda metà del 2010”. Con i tre firmati ieri, salgono a dodici i contratti di cooperazione economica firmati dalle due parti sin dal giugno del 2008, un mese dopo la presa di potere da parte del nuovo presidente, il nazionalista Ma Ying-jeou.
È stato proprio l’ex sindaco di Taipei, che ha riportato in auge il Kuomintang dopo otto anni di presidenza democratica, a spingere per riaprire i colloqui con la Cina continentale. Tuttavia, le ultime elezioni amministrative e le vibrate proteste contro la delegazione cinese hanno convinto l’esecutivo a un ripensamento sulla questione. La popolazione taiwanese teme infatti l’eccessiva dipendenza da Pechino, che potrebbe portare a una perdita di sovranità nazionale.
Le proteste sono continuate per tutta la durata del meeting. Davanti all’hotel Windsor, dove si sono svolti i colloqui, si sono riuniti per quattro giorni decine di migliaia di persone. Particolarmente attivi i membri del gruppo indipendentista e gli aderenti al Falun Gong, che hanno denunciato la Cina per la brutale repressione su tutto il suo territorio del movimento spirituale.
Fonte: AsiaNews, 23 dicembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.