Sichuan, nuova ordinazione episcopale dopo le scomuniche

Il prossimo 30 novembre, festa dell’apostolo sant’Andrea, p. Pietro Luo Xuegang, sarà ordinato vescovo coadiutore della diocesi di Yibin (Sichuan). P. Luo, 47 anni, sacerdote da 20 anni, sarà consacrato dal vescovo ordinario della diocesi, mons. Giovanni Chen Shizhong, che ha raggiunto l’età di 95 anni. Questa ordinazione nella Chiesa ufficiale avviene con il permesso della Santa Sede e il vescovo consacrante è da tempo in comunione col papa. Fra i fedeli della diocesi vi è però il timore che alla cerimonia – e come vescovo co-consacrante – possa intervenire mons. Paolo Lei Shiyin, vescovo illecito e scomunicato della vicina diocesi di Leshan. Mons. Lei è stato ordinato lo scorso 29 giugno senza il permesso della Santa Sede(v. foto). Dopo la sua ordinazione, il Vaticano ha emesso un duro comunicato, condannando il gesto, lesivo della fede cattolica e della libertà religiosa. Alla cerimonia infatti alcuni vescovi sono stati costretti a partecipare con la forza. La partecipazione di Lei Shiyin all’ordinazione del 30 novembre è quasi certa: egli è infatti presidente dell’Associazione patriottica e del Comitato per gli affari della Chiesa nella provincia del Sichuan, con molti appoggi fra le autorità governative che quasi senz’altro vorranno imprimere il carattere “patriottico” e “indipendente” alla cerimonia, andando contro alle indicazioni vaticane. Per la Santa Sede, Lei Shiyin, essendo scomunicato latae sententiae, non ha diritto di partecipare all’eucaristia. Diversi vescovi delle diocesi vicine, che pensavano di partecipare all’ordinazione, sono ora timorosi di prendervi parte a causa di Lei Shiyin. P. Luo Xuegang e Lei Shiyin si conoscono molto bene. Il primo è nipote di mons. Matteo Luo Duxi, vescovo di Leshan, morto nel 2009. Entrambi sono stati ordinati nello stesso anno, il 1991 e hanno iniziato il loro lavoro pastorale nella diocesi di Leshan. Nel 2009 p. Luo è stato trasferito nella diocesi di Yibin e nel 2010 è stato scelto dal presbiterio di Yibin come candidato alla successione di mons. Chen Shizhong. L’ordinazione di Yibin è la prima dopo le due consacrazioni illecite a Leshan (30 giugno) e a Shantou (14 luglio), che hanno approfondito un indurimento nei rapporti fra Vaticano e Cina, iniziato con l’ordinazione illecita di Guo Jincai a vescovo di Chengde (Hebei) il 19 novembre 2010. La serie di ordinazioni illegittime è parte di una campagna dell’Associazione patriottica per riprendere il controllo sulla Chiesa ufficiale, i cui vescovi sono ormai in maggioranza in comunione con il papa. La campagna di sottomissione della Chiesa all’Associazione patriottica sta però trovando molti ostacoli e resistenze da parte dei pastori e dei fedeli.

Fonte: Asia News, 25 novembre 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.