Studenti del Liceo Scientifico di Pontedera (Pi) in gita a Monaco incontrano un praticante del Falun Gong e conferma violazioni dei diritti umani in Cina.

Noi ragazzi della classe 5D del Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera (Pi) alla fine di marzo ci trovavamo in gita a Monaco di Baviera, in una delle vie più importanti, nei pressi di Isartorplatz.

Abbiamo notato un uomo che stava eseguendo alcuni movimenti semplici e flessibili, in uno stato semi-meditativo. Incuriositi ci siamo avvicinati, meravigliati dal fatto che stesse così ben in vista a praticare con una concentrazione profonda.

Nella foto uno studente del classe 5D del Liceo e il praticante del Falun Gong a Monaco di Baviera.

Siamo portati a pensare che per concentrarsi e meditare si tende a cercare luoghi tranquilli ed appartati e non in una via caotica e in pieno centro città.

Nell’eseguire quei movimenti, l’uomo stava ad occhi chiusi, lasciandosi trasportare da una musica che proveniva da delle casse acustiche appoggiate su una panchina lì accanto e che all’orecchio sembrava essere cinese.
Oltre a queste aveva messo sulla panchina anche dei giornali: La nostra impressione fu quella che erano stati appoggiati li proprio per essere presi.

Non appena uno di noi ne ha preso uno, l’uomo ha smesso la sua pratica e ha cominciato a spiegarci che cosa stesse facendo: egli era un membro del Falun Gong e stava praticando proprio lì,in centro perché sapeva che da lì a poco sarebbero passati degli importanti rappresentanti del governo cinese. “È una forma di protesta” - ci disse in inglese – perché “ in Cina questa pratica non è permessa liberamente; se facessi queste cose in Cina, sarei perseguitato”.

Ci è venuto in mente il nostro incontro con il direttore responsabile della Laogai Research Foundation Gianni Taeshin Da Valle, il 19 Marzo presso il Liceo Montale di Pontedera (Pisa)

Gli abbiamo esposto quel che ne sapevamo sul regime instaurato dal Partito Comunista Cinese, il praticante ha confermato il tutto, raccontandoci dei campi di lavoro e del traffico di organi.

Arricchiti da quest’incontro e dopo avergli augurato un futuro più felice per lui e per tutti coloro che sono perseguitati in Cina, lo abbiamo salutato portando via uno dei giornali (Epoch Times): peccato però che fosse tutto in cinese!

Classe 5D Liceo Scientifico XXV Aprile Pontedera,05/04/2014

Articoli correlati :
Incontro studenti Liceo Montale di Pontedera (Pi) e la Laogai Research Foundation del 19 Marzo.

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.