Tag Archives: Chiesa
Gli enormi passi del Papa verso la Cina, frenati dal Vaticano e dal Partito
Benedetto XVI è un grande papa, un uomo innamorato della verità. Per lui Dio è verità e l’uomo non può vivere senza verità.
Hubei, bruciata una chiesa. I cattolici chiedono giustizia
La piccolo chiesa del villaggio di Caibang - vicino a Xiantao (Hubei) è stata bruciata e quasi distrutta in modo deliberato. Fonti di AsiaNews confermano che i fedeli, amareggiati per la perdita, vogliono chiedere giustizia e esigere la libertà religiosa in Cina.
I cattolici di Hong Kong pregano per le sofferenze della Chiesa in Cina
Più di 800 cattolici hanno riempito la chiesa di St Margaret (Happy Valley) ieri sera per domandare la liberazione di mons. Taddeo Ma Daqin, l’eroico vescovo ausiliare di Shanghai, di fatto agli arresti domiciliari, dopo la sua decisione di abbandonare l’Associazione patriottica, resa pubblica il giorno della sua ordinazione episcopale, lo scorso 7 luglio.
Il nuovo maoismo che soffoca la Chiesa e la Cina
L’ordinazione episcopale di Changsha oggi dimostra che in Cina è tuttora vivo il maoismo. Da oltre un mese i giornali cinesi e esteri sono pieni delle storie sul siluramento di Bo Xilai, l’ex segretario del Partito comunista di Chongqing, famoso per il suo revival maoista, fatto di canti e letture del Grande Timoniere, di una spregiudicata campagna contro le triadi, e una altrettanto spregiudicata corruzione.
Una campagna di preghiere per la Chiesa in Cina
Una “campagna di preghiere” per la Chiesa in Cina, che “attraversa il più difficile e decisivo momento della sua storia recente”: è la richiesta che i padri del Pime Piero Gheddo e Angelo Lazzarotto rivolgono a 530 conventi femminili di clausura in Italia.
La Cina caccia il prete trevigiano «È nella lista nera del regime»
C’è anche un missionario veneto nella «lista nera» di coloro (missionari, preti e vescovi) ai quali viene impedito l’ingresso in Cina. Un gesto considerato dagli osservatori come «reazione» alla scomunica vaticana di alcuni vescovi cinesi ordinati in maniera illecita dalla Chiesa «patriottica » sostenuta dal regime di Pechino.
Scomunicato il vescovo ordinato senza permesso
La Santa Sede condanna l’ennesima ordinazione episcopale in Cina avvenuta senza mandato pontificio, in quanto “si oppone direttamente al ruolo spirituale del Sommo Pontefice e danneggia l’unità della Chiesa”.