Tag Archives: Harry Wu

L’età del cannibalismo

Vi proponiamo la lettera del dissidente Harry Wu sulla sua prigionia nel campo di lavoro (laogai) ai tempi della Grande Carestia in Cina (1958-1961).

Dei laogai e dell’economia globale: il business dello schiavismo

Cos’è cambiato dal racconto dei sopravvissuti?

Nel 1987, quando il presidente taiwanese Chiang Ching-kuo finalmente abolì la legge marziale, dopo quasi quarant’anni, il Government Information Office di Taiwan tenne il suo primo Salone Internazionale del Libro di Taipei. La mostra, che allora raccolse 67 editori provenienti da 11 paesi, ha attirato 420 editori internazionali provenienti da 60 paesi diversi nel 2012.

La mostra è un simbolo di liberalizzazione e democratizzazione di Taiwan, e il suo impegno per la libertà di parola. A causa della rigida censura nella Repubblica popolare cinese, molti attivisti pubblicano il loro lavoro a Hong Kong e Taiwan, che garantiscono la libertà di stampa. Tra di loro c’è Harry Wu, un 75enne cinese che ha trascorso 19 anni nei cosiddetti ” campi di rieducazione “, o laogai, un sistema cinese di campi di lavoro che in origine ricalcava il modello del Gulag sovietico. Wu ha scritto molto sul sistema laogai, combinando notizie di prima mano con attività di ricerca.

 

Parte il Congresso comunista cinese. Parla Harry Wu

Che cosa mi aspetto dal Congresso del Partito comunista cinese? Niente. Si sono mai viste riforme politiche? No. Il leader viene scelto dalla gente? No. Verrà solo nominato il nuovo imperatore del paese ma scordiamoci le riforme“.

Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato da Tempi

Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato da Tempi dal titolo “La Cina è lontana dalla libertà

Fazio-Saviano, puntata con ospite Harry Wu

Il 16 maggio 2012, per l’ultima puntata del programma di Fazio-Saviano dal titolo “Quello che (non) ho” è stato ospite il dissidente cinese Harry Wu, che ha testimoniato la sua esperienza nei campi laogai.

Strage di innocenti

In continuità con quanto più di un decennio or sono aveva già scritto Jasper Becker, Harry Wu apre un nuovo sipario sulla casa degli orrori che è diventata la Cina atea e comunista nel suo libro Strage di innocenti.

Leggi l’articolo su Ragion Politica

La Laogai Research Foundation protesta contro l’espulsione di Melissa Chan. Comunicato stampa

Slavery, A 21st Century Evil: Prison Slaves : questo documentario-denuncia sui laogai è stato - secondo la Laogai Research Foundation di Washington - la causa dell’espulsione di Melissa Chan dalla Cina, e la conseguente chiusura degli uffici locali di Al Jazeera.

I campi di lavoro forzati cinesi “laogai” in mostra

Per chi crede che gli ultimi campi di concentramento siano stati Lager di Hitler e i Gulag di Stalin appartenenti al secolo ormai trascorso, a fargli aprire gli occhi ci hanno pensato un piccolo gruppo di giovani