Tag Archives: Mao Zedong
Campi di lavoro forzato, tra annunci e smentite continua il balletto del Partito
Il regime comunista cinese continua a inviare segnali altalenanti nel campo delle riforme, in particolar modo in quelle legate ai diritti umani e allo stato di diritto.
Nelle campagne cinesi si vive peggio che ai tempi di Mao
Mentre nelle città costiere della Cina la popolazione ha beneficiato delle riforme economiche degli ultimi 30 anni, nella maggior parte delle zone rurali del Paese i contadini continuano a vivere nella povertà più estrema.
Dopo le “religioni fallite” di Mao e di Deng, la Cina cerca Dio
La Cina si trova nel profondo di una crisi spirituale perché inaridita dal maoismo e dal dengismo. É questa un’ulteriore tesi del prof. Liu Peng, accademico delle scienze sociali di Pechino ed esperto di religioni, secondo il quale il punto debole del potere cinese è proprio la mancanza di fede e di libertà di religione.
Il mio romanzo contro Mao che resta chiuso nel cassetto
Acheng racconta il libro censurato dal regime “La Rivoluzione culturale è ancora un tabù”.
La successione che inquieta la Cina
Una sola volta dal 1949, quando il partito comunista di Mao Ze Dong prese il potere in Cina, i cambi di leadership a Pechino si sono svolti senza trame sanguinose, colpi di Stato tentati e repressi, faide atroci tra fazioni.
Il grande balzo delle megalopoli
La Cina che nel 1949 — secondo l’immagine di Mao Zedong — si alzò in piedi prendendo in mano il proprio destino, si è messa convintamente sottosopra. Una seconda rivoluzione, incruenta e radicale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, la Cina ha più abitanti nei centri urbani che nelle campagne.
Il Consiglio regionale approva la Mozione di D’Anna
Il Consiglio Regionale delle Marche ha approvato all’unanimità una mozione proposta dal Consigliere Giancarlo D’Anna e sottoscritta trasversalmente da diversi consiglieri, per ricordare il 53° anniversario della rivolta dei tibetani di Lhasa contro l’occupazione cinese.