Tag Archives: Persecuzione religiosa
Nel 2012 la Cina ha perseguitato (almeno) 4919 cristiani, 442 sacerdoti e pastori
Continua senza sosta la persecuzione dei cristiani in Cina. Secondo un rapporto sulla libertà religiosa in Cina realizzato da ChinaAid, nel 2012 sono stati riscontrati 132 casi di persecuzione nel paese, il 41,9% in più del 2011; 4.919 cristiani sono stati perseguitati, di cui 442 sacerdoti o pastori, il 13,8% in più del 2011; 1.441 persone sono state imprigionate, di cui 236 sacerdoti o pastori, l’11,8% in più rispetto all’anno precedente; nove persone sono state giustiziate, il 125% in più del 2011.
Shanxi, cristiano arrestato perché ha “osato” portare libri cristiani alla popolazione
Un libraio cristiano di Pechino, che voleva aiutare i fedeli di Taiyuan (nello Shanxi) ad aprire una propria libreria religiosa, è stato picchiato, minacciato e arrestato dalla polizia locale che gli ha intimato: “Non ti azzardare a portare qui la cultura cristiana.
Pagina facebook “Dossier Tibet” censurata!
La pagina Facebook di “Dossier Tibet” è stata censurata: mostrava le foto dei monaci che si sono autoimmolati per risvegliare le coscienze del mondo sull’oppressione cinese.
Un’altra auto-immolazione. E gli studenti scendono in piazza contro Pechino
Un uomo di 31 anni, sposato e con due figli piccoli, si è dato fuoco questa mattina nella parte orientale del Tibet per protestare contro l’occupazione cinese della regione e chiedere il ritorno in patria del Dalai Lama.
Stop alle autoimmolazioni dal vertice il diktat sul Tibet
La Cina vieta ai tibetani anche il diritto di uccidersi per denunciare quella che considerano l’ «occupazione» di Pechino.
Donna tibetana si dà fuoco, mentre il Partito rimbrotta il Dalai Lama
Nyingkar Tashi, una donna tibetana sui 25 anni, si è data fuoco nel pomeriggio di ieri nella città di Dowa (contea di Rebkong, Tibet orientale).
Vescovo cinese: “Perseguitati, abbiamo conservato la fede”
In apertura della odierna ‘congregazione’, il segretario generale del sinodo in corso in Vaticano, mons. Nikola Eterovic, ha dato lettura di un messaggio di mons. Lucas Ly Jingfeng, vescovo cinese di Fengxiang, novantenne, liberato nel 1979 dopo vent`anni di carcere durante la rivoluzione culturale cinese.