Tag Archives: twitter
SIAL 2012: La Bugia come strumento di Marketing
SIAL dice di essere la Fiera Alimentare n 1 al mondo. Partner di SIAL sono ben note multinazionali come XTC e Electrolux. Le fiere SIAL si tengono a San Paolo (Brasile), Montreal e Toronto (Canada), Parigi (Francia), Shanghai (Cina), Abu Dhabi (UAE)
Nuove restrizioni per il Twitter cinese
Una “censura a punti”, ecco come Sina Weibo, leader cinese nei servizi di microblogging, tenta di mettere a tacere la giungla di rumors e commenti ritenuti offensivi, che affolla il web d’oltre Muraglia.
Nuove regole per internet
Sono entrate in vigore in questi giorni le nuove regole imposte agli utenti dei microblog cinesi, che impongono a tutti coloro che li usano di registrarsi con il loro vero nome e non, come era possibile fino al dicembre scorso, con degli pseudonimi.
Censura cinese per twitter. Protesta di Ai Weiwei
”Se Twitter inizia a censurare, smettero’ di cinguettare”. Il noto artista dissidente cinese Ai Weiwei sceglie proprio il popolare social network di microblogging per annunciare che lui non ci sta, ora che uno spazio di libertà totale, quello che ha segnato la primavera araba in paesi come l’Egitto, sta per scomparire, sbarcando in una dittatura estesa e popolosa come la Cina.
Ai Weiwei e Sacharov: due storie, una lotta
A prima vista sembra strano, se non addirittura paradossale, paragonare Ai Weiwei ad Andrej Sacharov. Quando fu relegato in isolamento a Nizhnij Novgorod (Gorkij), lo scienziato russo era non soltanto il padre della bomba a idrogeno sovietica conosciuto in tutto il mondo, ma anche e soprattutto un irriducibile dissidente che contestava radicalmente la dittatura comunista nel suo insieme.
Ai Weiwei: Non si può fermare la lotta per i diritti in Cina
L’artista cinese Ai Weiwei, liberato in giugno dopo quasi tre mesi di detenzione, ha dichiarato che “non smetterà di lottare contro l’ingiustizia” e che “non si può fermare la lotta per i diritti” da parte della popolazione cinese.
L’artista cinese Weiwei torna a twittare online
L’artista dissidente cinese Ai Weiwei, sotto inchiesta per evasione fiscale dopo aver trascorso quasi tre mesi in detenzione, è tornato a «postare» dei messaggi su Twitter, il sito di comunicazione sociale che in Cina è vietato ma è seguito attraverso i cosidetti «proxy server» da milioni di internauti.