Tangenti da 1,15 milioni di dollari, condannato a morte ex dirigente cinese
Un ex dirigente della China Mobile Ltd, il più grande operatore di telefonia mobile al mondo, è stato condannato a morte per aver preso 1,15 milioni di dollari in tangenti. Al momento il tribunale dell’Hebei (provincia nel nord della Cina) che ha condannato Zhang Chunjiang, 53 anni, ha sospeso la pena, che potrebbe essere commutata in carcere a vita dopo due anni di buona condotta. Zhang, ex vice presidente della China Mobile Ltd e della China Mobile Communication Corp., ha intascato 7,46 milioni di yuan (1,15 milioni di dollari) in mazzette tra il 1994 e il 2009, quando era un funzionario senior per la compagnia nella provincia di Liaoning. Ma le accuse contro l’uomo includono anche l’aver aiutato i suoi corruttori stipulando contratti commerciali e “coprendo i debiti”. I leader cinesi promettono da tempo di voler sradicare la corruzione, allo stesso tempo potenziale minaccia per la crescita economica e fonte di malcontento pubblico. Tuttavia, i loro sforzi sembrano avere effetti molto limitati, in un Paese dove il Partito comunista è l’unico arbitro che giudica e amministra la condotta dei funzionari, e dove chi è coinvolto in scandali di tangenti ha spesso legami col partito. Lo stesso Zhang è stato a capo della potente commissione del Partito comunista che lavorava con la China Mobile Communication Corp, prima di essere accusato di corruzione. Come in altri casi che coinvolgono personalità di alto profilo, i dettagli dei crimini commessi da Zhang non sono stati rivelati, tenendo così all’oscuro i cittadini su quanto grande possa realmente essere la rete di corruzione che lo riguardava.
Fonte: Asia News, 23 luglio 2011
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |