Tesseramento
Tesseramento Fondazione Laogai 2016/2017
Questi ultimi anni sono stati di intenso lavoro per la Fondazione Laogai (vedi le attività e gli eventi svolti).
- I due rapporti sulle importazioni dalla Cina stilati da Francesca Romana Poleggi e Benedetto Rocchi per la Coldiretti e l’Associazione Artigiani (leggi il Rapporto Coldiretti importazioni agroalimentari dalla Cina ; e il Rapporto Artigiani);
- La Campagna di sensibilizzazione sui Laogai in Trentino che ha visto centinaia di studenti, coltivatori ed artigiani alle nostre conferenze (Clicca qui per leggere l’articolo), e infine a novembre una serie di conferenze con Harry Wu.
- La collaborazione con il Movimento Consumatori (Clicca qui per leggere l’articolo);
- Il nostro primo Congresso Annuale che ha visto la presenza di circa 130 fra soci, giornalisti, politici e sostenitori… (Clicca qui per leggere l’articolo)
- Varie mozioni contro i Laogai che sono state approvate da Enti locali (Clicca qui per leggere le Mozioni). Inoltre sono stati organizzati numerosi convegni e mostre fotografiche in varie città d’Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Laogai e promuovere la nostra proposta di legge (Clicca qui per la proposta di legge).
- La Regione Toscana, approva nel Consiglio Regionale la mozione della Laogai Research Foundation Italia per combattere i prodotti made in Cina.
- Viene trasmesso su Rai 1 il servizio di Enrica Majio, contenente l’intervista a Toni Brandi, Presidente Laogai Research Foundation e Francesca Romana del consiglio direttivo, sul falso cibo ”Made in Italy”.
Ci aspetta un altro anno intenso di attività ma ci serve il tuo aiuto! Rinnova la tua tessera o diventa socio della Laogai Research Foundation.
La Laogai Research Foundation Italia vive solo grazie al supporto economico dei propri soci e sostenitori: per rimanere imparziale ed indipendente infatti, non accetta soldi dai partiti. Diventa socio, partecipa ai nostri eventi ed aiutaci ad organizzarne altri presso la tua scuola, università, comune o circolo culturale.
Come tesserarsi:
Invia una e-mail a [email protected] con i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo postale, e-mail, telefono/cellulare ed, eventualmente, il nome di chi ti presenta. Il pagamento della quota associativa annuale di 30 euro (10 euro per gli studenti), può essere effettuata mediante i seguenti metodi di pagamento: