Testimoni coraggiosi - 2 - Du Daobin

Qui di seguito le notizie del secondo cyber - dissidente. Anche per lui è stato chiesto al tribunale civile della Florida, di condannare la CISCO al risarcimento dei danni.

Du Daobin nel 2001 ha cominciato a pubblicare su siti cinesi articoli che chiedevano l’abolizione delle discriminazioni che colpiscono gli abitanti delle campagne rispetto a chi vive in città. Chiedeva la concessione di salari dignitosi e l’istituzione di un sistema di previdenza sociale per i contadini.
Su siti occidentali ha invece più volte criticato l’ideologia del Partito Comunista e il sistema della dittatura del partito unico. Per queste sue idee ha spesso sottoscritto e fatto sottoscrivere pubbliche petizioni
Il 28 ottobre del 2003 è stato arrestato e la sua casa è stata saccheggiata.
L’11 giugno 2004 è stato imputato per incitamento alla sovversione e condannato a 3 anni di prigione. La sentenza però è rimasta sospesa per 4 anni.
Durante questi 4 anni ha dovuto smettere di usare il suo nome per firmare i suoi scritti: almeno due volte al mese veniva interrogato dalla polizia, e gli è stato impedito di lasciare la Cina. Tutti quelli che lo incontravano venivano rigorosamente interrogati e posti sotto sorveglianza.
In molte occasioni la polizia ha minacciato di “prendersi cura dell’educazione” del figlio di Du, ha intercettato la sua posta e gli assegni che gli dovevano essere corrisposti in pagamento per il suo lavoro.
Il 21 luglio 2008 la Pubblica Sicurezza ha dato esecuzione alla sentenza che era rimasta in sospeso: Du è stato arrestato e la sua casa di nuovo saccheggiata.
In carcere Du non è stato messo a lavorare, ma è stato sottoposto a crudeli torture psico- fisiche. Sotto controllo 24 ore su 24 è stato costretto a sedere per due mesi di seguito su una panca bassa: questo gli ha causato un prolasso cardiaco e difficoltà nella deambulazione. Anche a causa della malnutrizione e della carenza di potassio ormai non è più in grado di camminare. La moglie è stata continuamente minacciata e maltrattata. Per due volte violentata. Il bambino a scuola è sotto sorveglianza.
Dal 2010 Du è uscito di prigione, ma non può lasciare la città di Yingcheng, dove vive, senza permesso. Settimanalmente deve fare rapporto agli uffici circoscrizionali e tenersi a disposizione per fare i servizi che gli vengono assegnati.
Non ha più un lavoro stabile, né alcuna entrata. Nè gli è permesso di lasciare la città per trovare lavoro altrove. Sopravvive grazie ai diritti d’autore all’aiuto dei suoi amici. Il suo computer è talemte controllato che per caricare una pagina impiega un’ora ed è costantemente riindirizzato altrove.
Per i maltrattamenti subiti la moglie se ne è andata di casa ed ora Du è il solo responsabile del mantenimento del figlio.

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.