Testimonianza del medico del PCC Yang Jun sul commercio di organi in Cina

Trapianti di cuore

Nel Giugno del 1992, Yang Jun fu nominato responsabile dell’ufficio di direzione d ell’Ospedale cardiovascolare di Mudanjiang e poco dopo, la prima volta il 5Giugno e di nuovo l’11, prese parte a due interventi di trapianto di cuore, eseguiti, con organi prelevati da due uomini arrestati per furto e omicidio e successivamente condannati a morte.

Entrambi i trapianti seguirono la stessa procedura. Alcuni rappresentanti del personale giudiziario della Corte intermedia del popolo e della Procura del popolo della città di Mudanjiang condussero in ospedale un prigioniero, ammanettato ai polsi e coi ferri alle caviglie. Ai funzionari venne servito il tè, mentre l’ospedale allestiva due équipe – una per preparare il paziente all’imminente intervento chirurgico e l’altro per eseguire l’espianto di cuore del condannato.

Innanzitutto, i medici asportarono il muscolo cardiaco del ricevente (ossia il paziente in attesa del trapianto) e realizzarono una circolazione esterna grazie al bypass meccanico. Poi venne avviato il processo di esecuzione della condanna a morte. Il condannato, a cui erano stati iniettati dei tranquillanti che gli impedivano di camminare, fu trascinato fino all’obitorio dell’ospedale, dove gli ufficiali, dopo aver dato lettura della sentenza di morte, lo costrinsero a stendersi sul pavimento con la faccia a terra. Allora, uno di loro gli sparò a bruciapelo un colpo sulla nuca.

Al prigioniero, ormai moribondo, vennero somministrati per iniezione alcuni farmaci ai fini di ristabilire temporaneamente l’attività cardiaca e la funzione respiratoria. A quel punto, fu il direttore dell’ospedale a occuparsi personalmente dell’asportazione del cuore del detenuto.

Dopo di che si ripulì con cura per prepararsi all’intervento chirurgico che doveva essere eseguito nella stanza accanto. Nel frattempo, il personale giudiziario e della procura cenò lautamente, assistendo in diretta alle procedure di trapianto grazie alle immagini dello schermo a circuito chiuso. Tre giorno dopo, anche il dr. Yang partecipò a una cena con tutti gli ufficiali giudiziari coinvolti, i quali, per ordine della direzione dell’ospedale, ricevettero buste sigillate contenenti da 300 a 1.000 RMB ciascuna.

Fonte: dal libro ”Traffici di morte”, il commercio degli organi dei condannati a morte edito dalla Laogai Research Foundation Italia

di: Gianni Taeshin Da Valle, 16 Luglio 2013

Il libro (foto) - “ CINA , Traffici di morte” è in promozione 30% di sconto: parla del commercio degli organi dei condannati a morte. Traduzione italiana del rapporto del 2001 “Communist Charity” di Harry Wu, aggiornato dalla Laogai Research Foundation Italia Onlus e curato da Maria Vittoria Cattania e Toni Brandi.

Include un DVD sull’argomento. Prezzo 15€ (più 4€ spese di spedizione per uno o più articoli ).

Per maggiori informazioni: vedere sezione SHOP

Condividi:

print print
Leggi altri articoli di questa categoria - Read more in this category:


Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.