Categoria: Tibet
Attivisti tibetani interrompono il discorso del professore cinese in Svizzera
Giovedì gli attivisti della Tibetan Youth Association in Europe (TYAE) hanno interrotto il programma ufficiale dell’Europa Forum a Lucerna dove è stato invitato il professore cinese Keyu Jin a parlare della prospettiva della Cina sugli affari tra Svizzera e Cina. I quattro attivisti, Jigme Adotsang, Sangmo Tsering, Thinle Shitsetsang e Tselha Büchli, hanno denunciato le violazioni dei diritti umani da parte del governo cinese e hanno affermato che le organizzazioni per i diritti umani non erano rappresentate al forum.
Tibet è la seconda regione meno libera al mondo: quasi dimenticata
Il Tibet è stato classificato nel 2021 come la seconda regione meno libera al mondo secondo un rapporto dell’organismo di vigilanza Washington Freedom House che tiene sotto controllo i diritti e le libertà globali. Il rapporto “ Freedom in World 2021: A Leaderless Struggle for Democracy” , si basa su uno studio sulla libertà politica in tutto il mondo. Ai paesi e ai territori è stato assegnato un punteggio compreso tra zero e cento, dove zero indica i meno liberi e 100 i più liberi.
Tibetani terrorizzati: ” macellaio dello Xinjiang” nuovo capo del partito comunista cinese del Tibet
Wang Junzheng (foto), sanzionato in Occidente per le atrocità dello Xinjiang, gestirà la vasta regione occidentale.Il nuovo capo del Partito Comunista Cinese (PCC) in Tibet, un burocrate intransigente soggetto a molteplici sanzioni internazionali per gravi violazioni dei diritti umani nel vicino Xinjiang, dovrebbe applicare ai buddisti del Tibet le stesse dure politiche attuate contro i musulmani nello Xinjiang.
Le politiche cinesi di gestione del territorio in Tibet “insostenibili”: rapporto centro tibetano indiano per i diritti e la democrazia
Secondo un rapporto pubblicato questa settimana, le politiche cinesi volte a mitigare i cambiamenti climatici sull’altopiano tibetano stanno distruggendo le attività agricole dei tibetani nella gestione della terra e dei pascoli, mirano solo a ulteriori sforzi del governo per spostare i nomadi dai loro pascoli.
Il Papa firma con altri leader religiosi la petizione per il clima: escluso il Dalai Lama per non irritare la Cina
Papa Francesco nega per l’ennesima volta l’ingresso al Dalai Lama in Vaticano per non irritare la Cina. Ieri in Vaticano decine di leader religiosi ospitati per la firma della petizione congiunta affinché i governi si impegnino a raggiungere obiettivi ambiziosi al prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima. Hanno anche promesso di fare la loro parte per guidare i loro fedeli verso comportamenti più sostenibili. Ma con il condizionamento così prepotente del regime di Pechino che speranze si possono avere?
Donna tibetana gravemente malata in carcere le è stata negata l’assistenza medica
Dharamshala: una donna tibetana, una delle 121 detenute di recente a Dza Wonpo, sarebbe in condizioni critiche. I funzionari di polizia della contea di Sershul (Ch: Shiqu), dove sono detenuti i tibetani, hanno negato il permesso a Kalsang Dolma (noto anche come Kadol), di circa 50 anni, di richiedere il ricovero medico in ospedale.