TIBET - CINA: Chengdu, ucciso Choje Akong Rinpoche: era il “ponte” del buddismo in Occidente. Responsabili catturati.

Il monaco, grande studioso e attivista della causa tibetana, è morto durante una presunta rissa da strada nella provincia cinese del Sichuan insieme al nipote e a un altro religioso. Nel 1967 ha aperto in Scozia il primo monastero buddista occidentale, e ha passato la vita a spiegare la sua fede all’Ovest “per migliorare il rapporto fra le religioni”. Ha riconosciuto la 16ma reincarnazione del Karmapa Lama.

Chengdu (AsiaNews) - Choje Akong Rinpoche, monaco e grande studioso del buddismo tibetano, è stato ucciso ieri a Chengdu, capitale della provincia cinese del Sichuan. Il religioso, che ha fondato il primo monastero buddista in Occidente e ha passato la vita a diffondere gli insegnamenti del Dalai Lama in Europa, è morto in quella che sembra essere una rissa da strada nata dopo un tentativo di rapina. Insieme a lui sono morti il nipote e un altro monaco che viaggiava con loro.

L’annuncio è stato dato dall’abate del monastero Samye Ling in Scozia, che è anche il fratello del defunto: “Sono molto, molto triste nell’informarvi che a causa di una tragedia mio fratello, mio nipote e un monaco che viaggiava con lui sono stati assassinati. Il Dalai Lama e tutti gli altri leader tibetani sono stati informati e stanno pregando per lui. Siamo in attesa dell’autopsia per riportarlo a casa”. La polizia di Chengdu ha annunciato di aver fermato le tre persone sospettate di aver accoltellato il gruppo di monaci: si tratta di residenti dell’area, al momento in carcere.

Il Karmapa Lama, “numero 3” del buddismo tibetano, ha dichiarato: “Sono scioccato. Akong Tulku è stato mio amico da quando avevo 7 anni. Ha aiutato tante persone”. Proprio il defunto è stato uno dei membri della commissione incaricata dal Dalai Lama di individuare la 16ma reincarnazione del Karmapa Lama, che nella religione tibetana è il leader dal lignaggio più antico e guida il “sentiero del Diamante”.

Choje Akong Rinpoche ha fondato il monastero in Scozia nel 1967 e, qualche anno dopo, ha aperto anche una Ong con lo scopo di aiutare i poveri e “diffondere, per il bene del mondo e del dialogo fra le religioni, la fede buddista tibetana”. Nel corso di un suo viaggio in Italia, avvenuto 3 anni fa, ha spiegato l’uso dei mantra come “anestetico naturale” nella medicina tradizionale. Su mandato del Dalai Lama, ha mantenuto i rapporti anche con la Repubblica popolare cinese ed è stato uno dei pochissimi monaci buddisti fedeli al Nobel per la pace a ottenere il permesso di visitare più volte il Tibet.

AsiaNews, 09/10/2013

English Version:

http://www.asianews.it/news-en/Choje-Akong-Rinpoche,-who-brought-Buddhism-to-the-West,-killed-in-Chengdu-29229.html

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.