Tibet, padre di quattro figli si dà fuoco per protesta contro il dominio cinese

Le auto-immolazioni salgono a 140 dal 2009, anno in cui è iniziata questa forma estrema di manifestazione contro Pechino. Tenzin Gyatso, 35 anni, è stato portato via dalla polizia in condizioni critiche: non è chiaro se sia morto o ancora vivo. Il governo centrale lancia raid e perquisizioni nelle aree tibetane in vista dell’80mo compleanno del Dalai Lama.

Lhasa (AsiaNews) – Un uomo di etnia tibetana, sposato e padre di quattro figli, si è dato fuoco nella provincia cinese del Sichuan per protestare contro la dominazione di Pechino sulla regione del Tibet. Non è chiaro se Tenzin Gyatso, 35 anni, sia sopravvissuto: fonti locali dicono che la polizia lo ha portato via ancora vivo, ma in condizioni critiche. Questa protesta estrema porta a 140 il numero totale di tibetani che si sono auto-immolati in Tibet e nelle province cinesi confinanti dal 2009, anno in cui è iniziata l’ondata di suicidi con il fuoco.

Una fonte tibetana racconta a Radio Free Asia che l’uomo “si è dato fuoco nei pressi di un ponte vicino agli edifici governativi di Khangsar” nella contea di Kardze. Mentre bruciava, racconta ancora la fonte, “il personale di sicurezza stanziato nell’area si è precipitato nell’area e ha spento il fuoco. Lo hanno portato via ma non è chiaro se sia morto o ancora vivo”.

Secondo i residenti locali, Gyatso avrebbe iniziato a covare rancore nei confronti di Pechino per i raid compiuti dalla polizia in vista dell’80mo compleanno del Dalai Lama, leader tibetano in esilio in India dal 1959. In occasione della ricorrenza, che si celebrerà il prossimo 6 luglio 2015, il mondo della diaspora tibetana e la popolazione locale intendono portare avanti una “catena di preghiera” per il benessere del capo spirituale del buddismo tibetano.

Il governo centrale cinese teme nuove proteste di massa, e ha già iniziato controlli e carcerazioni preventive nelle province con forte presenza tibetana. Secondo la fonte di Radio Free Asia “le forze di sicurezza sono arrivate, hanno iniziato a perquisire le persone e le abitazioni e a portare via alcuni tibetani per interrogarli. Altri sono stati arrestati perché non avevano un’espressione che piaceva alla polizia”. Questo modo di fare, conclude, “ha spinto Gyatso verso l’auto-immolazione”.


Fonte: AsiaNews, 21/05/2015

English article: AsiaNews, Tibet, a father of four sets himself on fire in protest against Chinese rule

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.