Torino, carne gonfiata: “I nuovi pericoli arrivano dalla Cina”

Parla Maria Caramelli, direttrice dell’Istituto Zooprofilattico di Torino: “I prodotti italiani sono i più controllati”.

.

.

Dottoressa Maria Caramelli, lei dirige l’Istituto zooprofilattico che esegue i controlli sulla carne: cosa cercate e cosa trovate?

“Siamo un centro referente nazionale, e le verifiche si fanno secondo il piano nazionale di sorveglianza, analizzando l’animale vivo, l’urina, il campione di carne e quello lavorato: si cercano eventuali residui di farmaci. Per gli ormoni sessuali, come ad esempio l’estradiolo, la tolleranza è zero, non ci devono essere perchè cancerogeni. Altri medicinali, come aspirina o antibiotici, sono permessi a scopo terapeutico, ma con limiti rigorosi”
L’esito dei controlli è rassicurante?
“Sì, i casi di sostanze illecite sono davvero pochi, e spesso sono i soliti noti. Questo perchè l’Italia esegue ben il 48 per cento in più dei controlli rispetto agli altri paesi: ne vengono effettuati più di 40mila, di cui 16mila per cercare anabolizzanti. Il Piemonte è capofila: il 99 per cento dei campioni è conforme”
Come è possibile, allora, riuscire a sfuggire alle maglie delle verifiche?
“Anche se i controlli sulla carne sono rigidi, si tratta comunque di una lotta “guardie e ladri”: chi vuole commettere illeciti riesce a farlo non solo “dopando” gli animali al venerdì, visto che è difficile ci siano controlli nei weekend, ma anche mettendo in circolazione nuove molecole, usando proprio farmaci cinesi, perchè più economici, e anche perchè lì ci sono meno regole. Individuare le nuove molecole è complicato. Per questo noi abbiamo affiancato un ulteriore controllo”.
Quale?
“Integriamo l’analisi chimica con il metodo istologico, che identifica i residui studiando le cellule di alcuni organi: ovaio e prostata per gli ormoni sessuali e il timo per i cortisonici. Purtroppo gli altri paesi non lo fanno. Siamo in Europa e ci si fida delle verifiche fatte altrove. Per questo consiglio di privilegiare la carne italiana: è la più controllata”
Repubblica ediz. Torino

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.