Torture inflitte nei Laogai e nei Campi di Lavoro in Cina. Oggi, nel terzo millennio.

Questo quadro ritrae una delle più crudeli torture che la polizia cinese infligge a chiunque ma in particolare ai praticanti del Falun Gong:
“LA PANCA DELLA TIGRE” (Foto 3: Dipinto da un praticante del Falun Gong Wang Zhiping ).

Durante questa tortura la polizia lega strettamente le gambe della vittima alla panca usando delle cinghie. Poi mettono dei mattoni o degli altri oggetti duri sotto i piedi della vittima. Continuano ad aggiungere mattoni fino a quando le cinghie si spezzano. Le vittime sopportano un dolore lacerante e spesso durante queste torture spirano.
Spesso la vittima viene torturata contemporaneamente anche in un altro modo: ad esempio con dei bastoni elettrici, ammanettando le braccia dietro la schiena, bruciacchiandola con delle sigarette, inserendo dei bastoncini sotto le unghie, colpendo le costole con una penna appuntita, ferendo le guance con un cacciavite, schiaffeggiandola, schiacciando delle puntine da disegno nel viso e tirando uno spago fatto passare nella bocca a mo’ di redini (spesso la vittima non è più in grado di chiudere la bocca a causa delle ferite che gli angoli subiscono).


“Il LETTO DELLA MORTE”. (Foto 1)

Foto 2:
Sun Changping della provincia di Jilin camminava a stento a causa di questa tortura. Due ossa rotte della schiena sporgevano attraverso la carne dopo essere stato legato al “Letto della Morte”.

I quattro arti del praticante sono divisi ed attaccati ai quattro angoli di un letto in metallo molto freddo, in questo modo il praticante non può muoversi assolutamente. Non ha nemmeno il diritto di alzarsi, né di bere né di mangiare né di andare al bagno. Questo cattivo trattamento può durare da molte ore a più di una decina di giorni. Questo tipo di tortura danneggia gravemente lo stato fisico e mentale del praticante.

(di :Gianni Taeshin Da Valle, 31Maggio 2013)

Vedere illustrazione all’indirizzo:

http://www.clearwisdom.net/emh/articles/2004/12/15/55600.html

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.