Tibet: tre feriti e 10 arrestati nel giro di vite sui firmatari contro l’accaparramento di terra
Tre donne tibetane sono state ferite mentre sono 10 gli uomini arrestati a seguito del giro di vite da parte della polizia cinese noi confronti di un gruppo di tibetani che avevano proposto una petizione contro i casi di “land grabbing” nella contea di Theo, della Prefettura Autonoma Tibetana.
La locuzione inglese land grabbing (letteralmente «accaparramento della terra») identifica una controversa questione economica e geopolitica venuta alla ribalta nel primo decennio del XXI secolo, riguardante gli effetti di pratiche di acquisizione su larga scala di terreni agricoli in paesi in via di sviluppo, mediante affitto o acquisto di grandi estensioni agrarie da parte di compagnie transnazionali, governi stranieri e singoli soggetti privati. (Wikipedia)
I tibetani avevano supplicato le autorità di restituire loro terre, che le autorità avevano confiscato con la forza. I tibetani avevano avvicinato le autorità per consentire la coltivazione delle loro terre per l’agricoltura. Tuttavia la polizia cinese ha risposto con percosse e maltrattamenti estremi nei confronti dei tibetani. Le autorità cinesi locali di Theo ai sono appropriati della terra di oltre 10 nuclei familiari con una garanzia di 10.000 yuan all’anno a titolo di risarcimento.
I casi di furto di terreno da parte delle autorità cinesi sono stati riportati in passato anche in altre zone.
Traduzione Laogai Research Foundation Italia ONLUS
Fonte: Phayul, 6 apr 16
English article: Three injured, 10 arrested in crackdown on land grab petitioners
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |