Un cinese in Italia ne mantiene tre in patria

”Ogni cinese in Italia mantiene poco meno di tre cinesi in patria”. Complessivamente ”i flussi finanziari che partono dall’Italia sostengono circa mezzo milione di cinesi in Cina”. E’ quanto rileva l’osservatorio di MoneyGram International, precisando nel 2010 la Cina ha rappresentato il primo paese di destinazione delle rimesse dall’Italia (circa il 28% del totale dei flussi finanziari in uscita) pari a circa 1,7 miliardi di euro. L’osservatorio sulle rimesse dalla Cina, presentato in occasione della visita a Roma della delegazione di Bank of China, stima che ”il reddito mensile medio di un lavoratore cinese in Italia e’ di circa 12,7 mila euro l’anno, pari a 3,8 volte il reddito medio di un lavoratore in Cina. E’ stato calcolato che la comunita’ cinese invia nel paese di origine oltre 9 mila euro procapite, rappresentando il popolo piu’ generoso. Si stima quindi che ogni cinese in Italia ”mantiene” poco meno di 3 cinesi in patria. Considerando che la popolazione cinese in Italia sfiora i 200 mila residenti, i flussi finanziari che partono dall’Italia sostengono circa mezzo milioni di cinesi in Cina”. A livello globale, nel 2010 circa 8,4 milioni di cinesi sono emigrati in tutto il mondo e la Cina ha ricevuto complessivamente rimesse per 51 miliardi di dollari. Le rimesse sono cosi’ suddivise quanto a Paesi di provenienza: Nord America 45%, Europa 32%, Russia 5%, Asia 5%, Oceania 2%, Africa 5%, Lac 3%. In tale ambito ”la quota di mercato di MoneyGram, societa’ leader nei trasferimenti internazionali di denaro con 233 mila agenti in 191 paesi, ammonta al 3%, con un tasso di crescita annuale del 50%, a fronte di un tasso di crescita dei competitor pari al 20%”. Ad oggi MoneyGram annovera in Cina un network di 7348 agenti (quasi il doppio rispetto all’anno precedente) e si avvale della partnership con il suo agente Bank of China, con una buona penetrazione in regioni quali Zhejiang, Guandong, Fujian. ”La nostra partnership in Cina con Bank of China e’ di primaria importanza e ci permette di garantire agli immigrati cinesi in Italia un servizio di altissima qualita’ a prezzi ottimali che raggiunge in modo capillare tutte le regioni cinesi”, ha dichiarato Gianni Crociani Vice President Retail & Owned agents di MoneyGram.

Fonte: Ansa.it , 8 luglio 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.