Uomini d’affari cinesi corrompono funzionari con carne e ossa di tigre
Cassie Ryan, Epoch Times, 31.03.2014
Una mezza dozzina di uomini sono ammassati in una piccola stanza di cemento, stanno in piedi intorno a una tigre impotente intrappolata in gabbia. Il rumore di un generatore elettrico si disperde nelle vicinanze. Poi, un uomo afferra un palo di legno con in cima una punta di metallo e lo infila a forza nella bocca della tigre. La tigre viene folgorata da una scarica elettrica. Un altro uomo versa dell’acqua sul suo corpo in modo che la corrente elettrica si diffonda. Dopo tre minuti la belva è morta e gli uomini iniziano a tagliarla a pezzi per la vendita.Il video trapelato, scioccante nei suoi dettagli, è stato diffuso recentemente attraverso l’internet cinese. Inoltre è stata scoperta una banda criminale che ha catturato e ucciso più di dieci tigri. Il loro mercato di riferimento? Gli uomini d’affari che utilizzano i prodotti derivati dalla tigre – carne e balsami realizzati con le ossa macinate – per corrompere i funzionari.
CRIMINALI SCOPERTI
La banda criminale recentemente sgominata nella città di Zhanjiang, nella provincia del Guangdong, ha praticato per circa un decennio l’attività di cattura euccisione di tigri a scopo di lucro.
Nella base della banda a Leizhou, una zona della città di Zhanjiang, la polizia ha sequestrato, oltre a una tigre morta, una gamma di prodotti derivati: pistole stordenti, proiettili, scudi a prova di esplosivo e coltelli.
Finora sono stati arrestati 15 sospetti e uno di questi, successivamente identificato come il macellaio, è morto dopo essere saltato giù da un palazzo mentre cercava di sfuggire alla polizia.
IL COMMERCIO DELLE TIGRI
Per coloro che hanno l’interesse e il denaro per concedersene il lusso, esiste un’ampia gamma di prodotti disponibili derivanti dalle tigri. In genere, i funzionari prenotano la tigre in anticipo. Poi, per assicurarsi di acquistare un prodotto fresco, si recano a osservare il momento dell’uccisione. Quello dell’osservare questo tipo di spettacolo è anche diventato un simbolo di status negli ambienti economici e politici della zona, un qualcosa di cui vantarsi in seguito con i colleghi.
Una volta che la tigre è morta i presenti possono quindi acquistare i prodotti. Secondo il Southern Daily, un giornale di Guangzhou, questi sono agevolati nel coltivare relazioni con i funzionari del Partito Comunista Cinese (Pcc).
Il signor Chen, un funzionario, ha detto in un’intervista al Southern Daily: «Le macellazioni delle tigri sono diventate una ‘festa’ per le élite della politica e del commercio». Descrive le uccisioni come una ‘festa per gli occhi’ e l’estensione degli inviti come un modo per accumulare capitale sociale.
La fonte delle informazioni ha detto: «I prodotti derivati dalle tigri hanno un mercato molto buono. Tutte le parti dell’animale sono riservate dagli acquirenti persino prima che le tigri vengano catturate».
Secondo quanto riporta il Southern Daily, le ossa di tigre vengono vendute alla cifra di circa 1.600 euro al chilo, mentre il prezzo della carne è di circa 130 euro al chilo. Le ossa di tigre macinate possono essere usate per fare una sorta di vino che, secondo lamedicina tradizionale cinese, si suppone abbia valore curativo.
VALORE CURATIVO?
In Cina, il commercio e l’utilizzo di prodotti derivati dalla tigre sono stati vietati dal 1993, nonostante ciò continuano a verificarsi illegalmente in quanto altamente redditizi.
Le autorità hanno riferito che la tigre uccisa nel video, registrato due anni fa ma emerso solo di recente, è del Bengala. Tuttavia non ci sono indicazioni sulla loro provenienza e su come vengano catturate. Una teoria che circola su internet attesta che le tigri siano cacciate in Vietnam e poi importate, mentre un’altra sostiene che vengano allevate nelle regioni centrali della Cina.
Xie Yan, zoologo presso l’Accademia cinese delle Scienze, in un’intervista con il giornale ufficiale cinese Global Times ha affermato: «Le tigri saranno oggetto di macellazioni fintantoché i cinesi avranno fede nel valore terapeutico dei prodotti che se ne ricavano, come le ossa o i genitali maschili, la cui efficacia curativa è in realtà un tema molto controverso».
«Nel nostro Paese, le tigri sono animali di prima classe protette a livello nazionale ed èillegale allevarle senza una licenza. Ma in molti le alleveranno per scopo di lucro e faranno affari illegali».
Sophia Fang ha contribuito all‘articolo.
Fonte, Epoch Times, http://www.epochtimes.it/news/uomini-d-affari-cinesi-corrompono-funzionari-con-carne-e-ossa-di-tigre—125899
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |