Vantaggio fiscale per chi effettua donazioni
VANTAGGIO FISCALE PER CHI EFFETTUA DONAZIONI ALLA LAOGAI RESEARCH FOUNDATION (UNICO 2014 /Redditi 2013)
La Laogai Research Foundation è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) in regola con gli adempimenti richiesti: pertanto i privati e le aziende che effettuano una donazione godono dei seguenti vantaggi fiscali:
- E’ possibile detrarre dall’imposta lorda il 24% dell’importo donato a favore delle ONLUS, fino ad un massimo di 2.065,83 euro. A decorrere dai redditi del 2014 si potrà portare in detrazione il 26% degli importi devoluti (art 15 TUIR: Dpr 917 22/12/86 comma 1.1)
OPPURE in alternativa
- è possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14 comma 1 del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n° 80 del 14/05/2005 e denominata comunemente + Dai, - Versi).
Ad esempio se un privato ha un reddito di 25.000 euro ha diritto ad una deduzione massima per donazioni di 2.500 euro; applicando le aliquote IRPEF su 22.500 euro (reddito al netto della deduzione per donazioni) avrà un imposta di 5.475 euro anziché 6.150 euro con un minor versamento di 675 euro. La donazione di 2.500 euro sarà costata al privato 1.825 euro.
Ti ricordiamo la differenza tra Deduzione e Detrazione:
Deduzione: è la somma che si può sottrarre dal reddito imponibile cioè quello sul quale si calcolano poi le imposte.
Detrazione: è invece l’importo che, una volta calcolate le imposte da pagare, si può sottrarre da queste.
E’ più conveniente dedurre o detrarre? Dipende dalla fascia di reddito del privato.
Nell’esempio di prima: il privato ha un reddito lordo di 25.000 euro. La sua tassazione sarebbe di 6150 euro. Se sceglie di fare una donazione di 2500 euro e detrarre dall’imposta il 24% di questa cifra (cioè 600 euro) avrà un imposta di 5550 euro anziché 6.150 euro. con un minor versamento di 600 euro. La donazione di 2.500 euro sarà costata al privato 1.900 euro. In questo caso è più conveniente la deduzione.
ATTENZIONE: Per usufruire dei vantaggi fiscali le erogazioni devono essere effettuate con versamento postale o bancario, o con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. Per le erogazioni liberali effettuate tramite carta di credito è sufficiente la tenuta e l’esibizione, in caso di eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria, dell’estratto conto della società che gestisce la carta. Questa documentazione deve essere conservata per 5 anni. Per contro, dunque, i benefici fiscali non si possono applicare alle donazioni in contanti.
- E’ possibile dedurre le donazioni a favore delle ONLUS per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100 comma 2 del Dpr 917/86).
OPPURE
- è possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito imponibile e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14 comma 1 del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n° 80 del 14/05/2005).
Ad esempio se l’azienda ha un reddito di impresa pari a 50.000 euro ha diritto ad una deduzione massima di 5.000 euro sul reddito; applicando l’aliquota IRES del 33% su 45.000 (reddito al netto della deduzione per donazioni) avrà un’imposta di 14.850 euro anziché 16.500 euro con un minor versamento di 1.650 euro. La donazione di 5.000 euro sarà costata all’impresa 3.350 euro.
IN QUALI CASI CONVIENE APPLICARE LEGGE 80/2005
Calcolo dell’importo deducibile delle erogazioni per i soggetti IRES (in Euro) con la legge 80/05
IN QUALI CASI CONVIENE APPLICARE LE VECCHIE DISPOSIZONI
La nuova legge prevede la facoltà (per il donatore “soggetto IRES”) di applicare le vecchie disposizioni relative ai limiti di deducibilità delle erogazioni (art 100, c 2, DPR 917/86, TUIR).
Questa facoltà risulta più vantaggiosa da applicare per le aziende con redditi complessivi che superano i 3,5 milioni di €, le quali possono dedurre un importo superiore ai € 70.000.
Calcolo dell’importo deducibile delle erogazioni per i soggetti IRES (in Euro) con le vecchie disposizioni
In altri casi, per le aziende con redditi modesti o negativi, può essere utile l’applicazione del limite assoluto previsto in € 2.065,83 per donazioni rivolte alle ONLUS.
RIASSUMENDO
Classi di reddito delle aziende e corrispondenti limiti massimi di deducibilità delle donazioni/erogazioni (in Euro)
La Laogai Research Foundation Italia, fondazione gestita e organizzata da volontari senza fini di lucro, vive solo grazie al supporto economico dei propri soci e sostenitori: per rimanere imparziale e indipendente non accetta infatti soldi dai governi o dai partiti. Tramite il vostro gentile contributo, oltre che aiutare a diffondere l’informazione, saranno sostenute le spese che i volontari devono affrontare per gli spostamenti e l’organizzazione di congressi.
Anche le imprese e le istituzioni economiche possono contribuire attivamente.
Ogni piccolo contributo è benvenuto. Contiamo su di te, aiutaci !
Di seguito, i metodi per versare un contributo
Titolare: Laogai Research Foundation Italia Banca Popolare di Sondrio Filiale Agenzia di Roma n.9
Conto Corrente: 119/0008250
BBAN:T 05696 03209 000008250X45
IBAN: IT26 T056 9603 2090 0000 8250 X45
Distribuite informazioni sulla LRF e sui diritti umani in Cina, coinvolgete amici e conoscenti, trovate altri contatti e/o soci.
E se dovete fare un regalo a qualcuno, considerate la possibilità di regalare libri della LRF. Inviateci informazioni e/o articoli per tenere aggiornato il sito. Insomma, l’impegno che chiediamo è quello (anche poco) che ciascuno può dare.