VIETNAM-Hanoi: nuovi attacchi alla libertà religiosa. Nel mirino cattolici e buddisti

A denunciarlo è l’associazione Liên Tôn, che comprende cattolici, protestanti, caodaisti e buddisti. Nei primi giorni dell’anno sono avvenuti tre diversi episodi. Le autorità hanno impedito ai buddisti Hoa Hao di celebrare la nascita del fondatore. A Hue colpiti i benedettini del monastero di Thiên An. E ancora, violenze contro un sacerdote della diocesi di Vinh.

Le autorità vietnamite hanno sferrato di recente nuovi e violenti attacchi contro la libertà religiosa e la pratica del culto di fedeli e gruppi. A denunciare gli abusi è l’associazione Liên Tôn (la “Federazione delle religioni”, in lingua locale), formata da personalità di primo piano - cattoliche, protestanti, caodaiste, buddisti Hoa Hao e della Chiesa unificata - attive da anni nella difesa della libertà di culto. Già in passato i suoi membri avevano diffuso in rete documenti in cui si denunciava l’atteggiamento repressivo di Hanoi nei confronti delle religioni.

Il testo diffuso da Liên Tôn e rilanciato da Eglises d’Asie (Eda) porta la data del 9 gennaio ed è sottoscritto da 23 leader religiosi, fra cui pastori protestanti, sacerdoti cattolici e dignitari delle altre fedi. Il documento denuncia casi di attacchi avvenuti nei primi giorni di questo 2016 e si conclude con una nuova richiesta ad Hanoi perché rispetti la libertà religiosa.

Il primo caso di abusi ha riguardato i fedeli della comunità buddista Hoa Hao, cui le autorità hanno impedito di festeggiare il 96° anniversario della nascita del fondatore, il venerabile Huynh Phu So. La cerimonia principale era prevista per il primo gennaio a Long Giang, nella provincia di An Giang. Tuttavia, la polizia ha bloccato tutte le strade dirette al luogo di culto e bandito ogni altra celebrazione nel Paese. Nel contesto delle operazioni di polizia, gli agenti hanno anche ferito e malmenato fedeli e persone anziane. La vicenda si ripete ormai da anni pressoché analoga.

Il giorno successivo, 2 gennaio, a finire nel mirino delle autorità sono i benedettini del monastero di Thiên An, nei pressi di Hue, vittime di un attacco mirato. Secondo la ricostruzione, almeno 200 agenti della sicurezza e miliziani di una sezione comunista femminile hanno fatto irruzione all’interno dell’edificio. Da anni la struttura e i terreni sono oggetto di minacce di confisca da parte dell’autorità pubblica, che si è già impossessata di una parte trasformandola in un centro ricreativo.

I monaci che hanno provato a opporsi all’irruzione sono stati oggetto di violenze; gli assalitori hanno anche confiscato una macchina fotografica con la quale i monaci avevano documentato l’assalto.

Infine, il terzo attacco è avvenuto ancora contro i cattolici e, nello specifico, contro la comunità di Vinh già al centro in passato di violenze e abusi da parte delle autorità. Una ventina di teppisti hanno attacco un sacerdote, mentre rientrava in parrocchia dopo una visita medica. L’aggressione, nella quale il prete ha riportato serie ferite, è avvenuta davanti agli occhi della polizia locale che si è ben guardata dall’intervenire.

Dietro l’attacco mirato a p. Dang Huu Nam vi sono le cause per i diritti e le libertà, anche di culto, che ha sostenuto in passato il sacerdote, in prima fila nel denunciare gli episodi di esproprio forzato ai danni della Chiesa. E ancora, la lotta per la liberazione di 14 cattolici arrestati ingiustamente nel 2011. Una causa per la quale aveva ricevuto anche minacce di morte.

Oggi in Vietnam, a fronte di una popolazione di circa 87 milioni di persone, i buddisti sono il 48%; i cattolici poco più del 7%, seguiti dai sincretisti al 5,6%; infine, vi è un 20% circa che si dichiara ateo. Pur essendo una minoranza (sebbene significativa), la comunità cristiana è attiva nei settori dell’educazione, sanità e sociale. Di recente i vescovi vietnamiti hanno criticato una proposta di legge su “Fede e religione” di Hanoi, che viola la libertà di culto e ne limita la pratica. Una norma, aggiungono i prelati, che contrasta con la Dichiarazione universale dei diritti umani e la Costituzione della Repubblica socialista del Vietnam che dovrebbe tutelare la pratica del culto.

Asia News,16/01/2016

English article,Asia News:

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.